Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: il servizio giusto a cui affidare il proprio caro.
Nella triste circostanza della perdita di una persona cara è importante affidarsi a un servizio funebre esperto e competente, in grado di operare a ogni livello per assistere i familiari nel disbrigo di tutte le pratiche e nell’organizzazione della cerimonia. Grazie alle onoranze funebri Napoli si può essere sicuri di essere seguiti in ogni fase, ovunque in Italia e anche all’estero, grazie all’esperienza (l’azienda è infatti attiva da 53 anni), alla delicatezza e alla competenza del personale, capace di gestire qualsiasi esigenza sempre con la piena soddisfazione del cliente e il rispetto più totale per il suo lutto.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: più di mezzo secolo di storia.
Nel settore delle onoranze funebri l’esperienza è di fondamentale importanza perché una ditta possa davvero affermarsi sul mercato: solo gli anni di pratica, infatti, danno una conoscenza approfondita di tutte le problematiche che possono sorgere e, come nel caso delle onoranze funebri Napoli, i metodi più indicati per risolverle. L’attività dell’azienda va avanti da più di mezzo secolo ed è gestita di generazione in generazione (attualmente è la quarta generazione a occuparsi della gestione). Un servizio che negli anni ha saputo imporsi e guadagnare fama non soltanto a Napoli e nei dintorni, ma in tutte le province d’Italia e anche fuori dai confini nazionali, anche grazie alle convenzioni con le ambasciate estere.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: i servizi.
La gamma di servizi offerti dalla società è molto ampia, in modo da rispondere a qualsiasi esigenza della famiglia del defunto. Presso le onoranze funebri Napoli infatti è possibile operare per tumulazioni, imbalsamazioni, costruzioni edili e cimiteriali, compravendita di loculi a livello cimiteriale, certificazioni delle ceneri cremate, servizi funebri economici e di lusso, cofani funebri, urne cinerarie, casa funeraria per ospitare le salme in attesa di inumazione o cremazione, avvisi di lutto, immaginette con foto del defunto, autoparco di macchine di ogni genere o fascia di prezzo, servizio notturno, possibilità di praticare tariffe comunali.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: il personale.
L’azienda può vantare un personale qualificato e competente, con molta esperienza e sempre al servizio della famiglia, dei parenti e degli amici del defunto, con il massimo della discrezione e della sensibilità. Presso le onoranze funebri Napoli si segue il cliente dall’inizio alla fine della procedura, fornendo assistenza qualificata e rispettosa per ogni situazione dovesse sorgere, e rispondendo nel migliore dei modi a qualsiasi esigenza. La vasta gamma di attività, inoltre, contribuisce a rendere il personale dell’azienda il punto di riferimento per qualsiasi necessità collegata alla cerimonia funebre e non solo, con un’ampia scelta anche di servizi accessori.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: i trasporti.
L’impresa può contare su un autoparco di macchine di ogni genere e prezzo per qualsiasi tipo di cerimonia funebre, con servizi sia economici che di lusso. In più c’è la licenza per il trasporto funebre fuori dal comune di Napoli, in modo da operare per onoranze sia all’interno del territorio che fuori. Non a caso la ditta Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta è molto conosciuta anche a livello internazionale, grazie alle convenzioni con le ambasciate estere, e i servizi sono disponibili in tutti i comuni locali nonché in tutte le province d’Italia.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: competenza e discrezione.
Nella lunga serie di servizi offerti dalla ditta, alcuni dimostrano con chiarezza la competenza e la discrezione dell’azienda Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta, sempre vicina ai familiari dell’estinto, anche in momenti così difficili; basti pensare alla casa funeraria che ospita le salme in sosta in attesa di inumazione o cremazione, che permette agli stessi familiari di dare l’ultimo saluto al proprio caro, al servizio di certificazione delle ceneri cremate o ancora alle immaginette con foto del defunto su richiesta, effettuate direttamente in sede. Per avere maggiori informazioni basta visitare il sito www.onoranzefunebri.napoli.it.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: i riti funebri nella Grecia classica.
Le onoranze funebri accompagnano i defunti sin dalla notte dei tempi, testimonianza del fortissimo legame capace di vincere la morte tra persone dello stesso nucleo familiare o legate da profonda amicizia. Oggi le onoranze funebri Napoli perpetuano questi riti, ma nell’antica Grecia l’usanza prevedeva l’esposizione del cadavere e il compianto delle donne, che lavavano il corpo del defunto e lo cospargevano di essenze. La processione seguiva il feretro fino alla necropoli, annunciato da suonatori di flauto, e poi si procedeva all’inumazione o alla cremazione, anche ponendo nella tombe offerte votive, corredo funebre, oggetti della vita quotidiana e così via.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: i funerali dell’antica Roma.
Anche Roma dedicò grande attenzione ai riti funebri, che al giorno d’oggi vengono perpetuati da aziende di grande professionalità come quella delle onoranze funebri Napoli. Era il pater familias a dover assistere alla dipartita del morente; durante la processione pubblica alla tomba, i partecipanti sovente portavano maschere con le fattezze degli antenati del defunto, e non mancavano danzatori, musici, mimi e le prefiche, le lamentatrici professionisti. Nove giorni dopo l’inumazione o la cremazione si teneva una festa, la coena novendialis, in onore del defunto. Feste dedicate agli antenati erano dette Parentalia e Lemuria.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: il rito funebre oggi in Italia.
Il rito funebre in Italia oggi è prevalentemente o civile o cattolico, e le onoranze funebri Napoli in entrambi i casi possono garantire un perfetto servizio. In genere, la tipologia di gran lunga più diffusa è quella del funerale religioso: per la religione cattolica, questo si divide in varie fasi, tre parti principali (la veglia o contemplazione, la cerimonia funebre vera e propria, la sepoltura) con le quali, con i conforti religiosi, si accompagna la salma del caro estinto nel suo ultimo viaggio: anche qui è indispensabile la competenza e la professionalità di una ditta davvero affidabile, che possa risolvere qualsiasi problema in tempi brevi e con discrezione.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: il rito cattolico: la contemplazione.
La prima fase del funerale cattolico è la contemplazione o la veglia. In questi momenti il corpo del defunto viene esposto nella bara, e gli amici e i parenti si stringono attorno alla persona cara venuta a mancare. Le onoranze funebri Napoli possono offrire tutto il necessario perché la cerimonia funebre vada da subito secondo il desiderio della famiglia, dei parenti e delle altre persone a lutto, compresa la casa funeraria per ospitare le salme in sosta in attesa di inumazione o cremazione, e per permettere ai famigliari di dare l’ultimo saluto al proprio caro, senza dimenticare gli avvisi di lutto e le immaginette con fotografie del defunto.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: gli altri momenti della veglia.
Il momento della contemplazione o della veglia, in un funerale cattolico, non ha parti codificate rigidamente; si va dal libro delle condoglianze, dove chi ha partecipato appone la propria firma in ricordo del defunto e per far sentire la sua partecipazione al momento di grave lutto, all’invio di fiori o telegrammi. Per ognuna di queste operazioni l’assistenza dei Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta garantisce discrezione e professionalità, sempre al servizio del cliente. A concludere il momento della veglia è una preghiera comune, quasi sempre il rosario, recitato o nell’abitazione del defunto o in chiesa.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: la cerimonia funebre.
La cerimonia funebre vera e propria è il cuore del funerale, ed è il momento durante il quale il sacerdote officia la messa esequiale. In questo momento la bara – che viene trasportata in chiesa e poi nel luogo di sepoltura dalle autovetture del servizio funebre, come l’ampio autoparco dei Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta – è aspersa con acqua benedetta e incensata. Particolarmente toccante, in questi casi, il ricordo dello scomparso con un elogio funebre da parte di un amico o di un parente.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: la sepoltura.
Con la sepoltura la cerimonia funebre giunge al suo termine e così il viaggio terreno del corpo del defunto, che può finalmente riposare. La sepoltura segue il funerale e si tiene nella maggior parte dei casi all’interno dei cimiteri, sancita da un’orazione del sacerdote. Dal 1963 la chiesa cattolica consente anche la cremazione, purché non sia tesa ad esprimere mancanza di fede verso la dottrina della resurrezione dei corpi. In ogni caso le ceneri non possono venire disperse o conservate in casa, secondo il rito cattolico, ma vanno comunque sepolte.
Trasporti Funebri Internazionali Gaetano Trombetta onoranze funebri Napoli: il cimitero di Poggioreale.
Situato a Napoli, il cimitero di Poggioreale è noto in tutto il mondo per il suo valore storico e culturale, con tombe di grande preziosità e statue di alto pregio. Qui riposano grandi uomini come Benedetto Croce, Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica Italiana, Francesco De Sanctis, Salvatore Di Giacomo, Gaetano Donizetti. In momenti successivi vennero realizzati anche il Cimitero della Pietà, pensato per i meno abbienti, e il Cimitero Nuovissimo.